Consigli per ventilare correttamente
Quando la temperatura dei locali scende al di sotto dei 20 gradi, i riscaldamenti si accendono. Tuttavia ogni grado in più grava sui costi di riscaldamento. Per questo motivo si cercano semplici soluzioni per risparmiare energia. Alcuni cambiamenti nella vita di tutti i giorni aiutano già a controllare i costi e il consumo energetico. Nella stagione fredda, una ventilazione e un riscaldamento corretto garantiscono un clima sano all’interno delle stanze.

Consiglio 1: ventilazione lampo in inverno
Ventilare in modo breve ma intenso, vale a dire 3-4 volte al giorno per circa 5 minuti. Aprire il maggior numero possibile di finestre contemporaneamente. Una breve ventilazione trasversale (corrente d’aria) è particolarmente efficace. Evitare invece le finestre con la ribalta: attraverso le fessure costantemente aperte, si disperde un sacco di calore senza far entrare molta aria fresca.
Ulteriore consiglio: presto fatto
Quanto più è freddo fuori, tanto più breve sarà la ventilazione.

Consiglio 2: raffreddare correttamente in estate
Ventilare bene la notte e la mattina e oscurare le stanze con i rolladen o le tende da sole durante il giorno, se possibile.
Ulteriore consiglio: evitare il rischio di muffe nelle stanze umide
Nelle stanze umide, come ad esempio la cantina, aprire le finestre in estate soltanto la notte o la mattina presto: in modo da evitare la formazione di condensa dovuta all’aria calda proveniente dall’esterno.
Consiglio 3: ventilare correttamente in primavera e in autunno
Poiché la differenza di temperatura tra le stanze e l’aria esterna è relativamente ridotta, il ricambio d’aria è più lento. Si raccomanda pertanto di ventilare 3 - 4 volte al giorno per 10 - 15 minuti.
Ulteriore consiglio: basarsi sul tempo
La ventilazione ha senso quando piove o c’è nebbia all’esterno. L’aria fredda può assorbire meno umidità dell’aria calda, favorendo il ricambio d’aria.
Consiglio 4: ventilare correttamente in caso di lunga assenza
Chi viaggia solo per pochi giorni, non deve preoccuparsi. Di norma, è sufficiente aprire le finestre prima della partenza e dopo il rientro per un periodo di tempo più lungo. Se prevedete una vacanza più lunga, è consigliabile chiedere a qualcuno di aprire le finestre ogni paio di giorni per qualche minuto.

Consiglio 5: ventilare correttamente il locale stenditoio
Il bucato dovrebbe essere sempre lasciato ad asciugare in un locale stenditoio esterno all’appartamento. Qualora il bucato debba essere lasciato ad asciugare in appartamento perché lo stabile è sprovvisto di un locale stenditoio, si consiglia di ventilare più frequentemente questa stanza e di tenere la porta chiusa.
Ulteriore consiglio: dopo aver stirato
Anche stirare con un ferro da stiro a vapore genera del vapore acqueo in casa che può contribuire alla possibile formazione di muffe. Pertanto, dopo aver stirato bisognerebbe ventilare brevemente il locale.
Consiglio 6: ventilare in modo efficiente un appartamento Minergie
Anche in presenza di un comodo sistema di ventilazione, si consiglia di ventilare brevemente per 5-10 minuti aprendo finestre e portefinestre. Lasciando invece le finestre sempre aperte, molta energia andrà persa senza migliorare la qualità dell’aria.
Ulteriore consiglio: pulire regolarmente i filtri
I filtri di ventilazione dovrebbero essere sostituiti di norma due volte all’anno. È possibile farlo da soli seguendo le istruzioni di uno specialista (custode, installatore, ecc.) oppure incaricarne direttamente uno.